L’Ostello è situato all’interno della “Residenza Integrata Il Deserto”, una struttura ad alta vocazione sociale dal notevole valore simbolico per il nostro territorio.
Ed è proprio la vocazione sociale, che ha sempre pervaso questo luogo, l’anima della Residenza Integrata, la cui finalità è quella dell’accoglienza a tutto campo attraverso la condivisione di spazi e strutture, l’organizzazione di attività da svolgere in comune, lo scambio e il mutuo aiuto. Oltre all’Ostello, sono presenti un “condominio solidale” composto da tre famiglie, un servizio di housing sociale, una cucina dedicata a servizi di ristorazione scolastica e per la struttura tramite l’inserimento lavorativo e diversi spazi comuni, oltre a spazi dedicati a servizi alla persona.La Cooperativa Nisida è una cooperativa di tipo A, O.N.L.U.S. , cioè un’impresa sociale che interviene nel mondo dei servizi attraverso la gestione, la progettazione e la promozione di interventi educativi e di animazione del territorio.
Con i suoi 69 soci opera nelle seguenti aree di intervento: area minori e famiglie, area disabili, area salute mentale ed esclusione sociale, area anziani, biblioteche e iniziative culturali e turismo sociale. Il settore “Turismo Sociale” della cooperativa è costituito da un’insieme di attività turistiche – alloggio, servizi alla persona, attività ricreative ludiche culturali, promozione del territorio e delle sue tradizioni, proposte di scambio culturale, socializzazione, relazioni umane – che rispondono a richieste di relazionalità e socializzazione ponendo al centro la persona e proponendosi quale propulsore di coesione sociale e di arricchimento personale delle persone che incontriamo. Oltre all'Ostello la Cooperativa ha gestito "La Filanda" una casa per ferie situata a Sueglio (Lc).
Associazione nata nel 2005 a Chiavenna per la costituzione di un “condominio solidale”.
Si propone di favorire lo sviluppo di un ambiente ricco di relazioni dove il mutuo aiuto tra aggregazioni familiari e singole persone e gruppi garantisca il benessere di ognuno.
L’Associazione fa parte di Associazione Comunità e Famiglia (A.C.F.) e Mondo di Comunità e Famiglia (M.C.F.) nei cui principi si riconosce e alle cui finalità statutarie si ispira.
Associazione nata nel 1988 dall’esperienza maturata nella Comunità di Villapizzone, a Milano.
Essa consente la nascita di comunità familiari che s’ispirano a valori di auto e mutuo aiuto e di apertura verso l’esterno riproponendo, in chiave moderna, la solidarietà della “corte”, basata sulla piena fiducia e sulla disponibilità reciproca, proponendo modelli innovativi di condomini solidali su tutto il territorio italiano.
www.comunitaefamiglia.org